Spiritualità


21/11/2025

Il desiderio secondo Giussani: il cuore come motore dell’umano

Per don Luigi Giussani il desiderio non è impulso né emozione da soddisfare, ma la struttura stessa del cuore: un’energia originaria che genera con...

20/11/2025

Francesco e il lebbroso: la povertà che trasforma lo sguardo

L’incontro narrato da Tommaso da Celano rivela la svolta decisiva del giovane di Assisi: la povertà non come teoria o polemica, ma come libertà eva...

19/11/2025

Oltre il declino: perché la vita monastica può rinascere solo dall’Alto

Non basta sopravvivere: la missione del monaco è testimoniare un’identità che viene da Dio. Recuperare l’ascesa interiore è la chiave per il futuro...

19/11/2025

Il Mistero oltre il sentimento: la ragione come via alla rivelazione

L’esperienza elementare dell’uomo non genera emozioni religiose, ma una domanda radicale: è qui che la rivelazione cristiana appare come ipotesi ra...

16/11/2025

Sacerdozio. La fine di un modello e l’inizio di un altro

Il sacerdozio nell’età della secolarizzazione: dal clero rurale al ministero plasmato dalla città.

16/11/2025

Il tempo della metamorfosi: perché la fede può rinascere nelle crepe

L’affaticamento delle strutture ecclesiali e la disaffezione diffusa non chiudono la storia cristiana: la aprono a un nuovo inizio.

Effettua una donazione

L’attività di Silere non possum viene offerta gratuitamente come servizio alla Chiesa di Dio. Questo è possibile anche grazie al tuo sostegno.

Dona ora

Abbonati adesso

Per poter accedere alle rubriche, ai podcast e ai contenuti esclusivi, abbonati.

Abbonati